|
|
|
|
|
Vedere bene è vivere bene |
Perché è stato accertato che circa l’80% delle percezioni che provengono dal mondo esterno dipendono da questo importantissimo senso. Quindi, i comportamenti, le decisioni, ed a volte, perché no, anche i nostri stati d’animo, mutano a seconda di ciò che i nostri occhi riescono a percepire. |
 |
Come funzione l’occhio |
L’occhio è una macchina perfetta per fissare le immagini. Se lo confrontiamo nelle sue principali componenti, con una macchina fotografica, vediamo che la retina svolge l’analoga funzione assegnata alla pellicola. La cornea ed il cristallino orientano i raggi della luce svolgendo, sempre per similitudine, la funzione dell’obiettivo. Verso l’esterno dell’occhio, la pupilla varia in funzione dell’intensità della luce, restringendosi o dilatandosi, similmente al diaframma di una macchina fotografica. All’occhio è demandata la funzione di interfaccia tra il cervello ed il mondo delle immagini. Il cervello interpreta i segnali visivi e li elabora per renderli comprensibili. Come avviene sinteticamente il processo? La luce attraversa la cornea ed il foro pupillare giungendo al cristallino che ha la funzione della messa a fuoco dell’immagine sulla retina. |
 |
Prevenzione |
Il vecchio adagio: "prevenire è meglio di curare" ben si adatta alla vista. Non attendere quando un problema visivo ti rende difficile vedere bene! Fai subito una visita identificare il problema e rivolgiti poi all’ottico-optometrista per il tuo occhiale. La moderna tecnologia delle lenti, unita alla sua professionalità, ti permetteranno di ripristinare al meglio la funzione visiva. |
 |
Gli occhiali |
Sugli occhiali si sono scritte tante parole! Sono oggetti di uso comune da usare correttamente. Questo utilissimo strumento racchiude, nella sua semplicità, valori di alta professionalità e di stile. Bisogna aver sempre cura degli occhiali: sono anche loro una parte di te. Se l’occhiale non è ben tenuto, le alterazioni della sua funzionalità possono creare dei problemi. Ad esempio: la deformazione del frontale, l’alterazione delle aste (in lunghezza o per eccessiva divergenza), l’allentamento delle viti e delle cerniere, la modifica dell’inclinazione della lente, sono tutte situazioni che l’ottico-optometrista può risolvere. Un occhiale sbagliato produce un peggioramento della qualità della vita. |
 |
Le lenti a contatto |
Le lenti a contatto possono essere: rigide, morbide (materiale idrofilo), gas-permeabili (rigide con la capacità di trasmettere ossigeno), monouso, extrasottili, cosmetiche, per patologia oculare, toriche (correzione astigmatismo). La lente a contatto aumenta l’acutezza visiva (contorni più nitidi), migliora la profondità di campo ed assicura immagini a dimensioni reali, senza distorsioni. |
 |
|
|
|
|